…e invece sono fondamentali nel cucito! Questo articolo nasce da un promemoria che mi sono scritta nelle scorse settimane riguardo cosa è realmente importante ricordarmi ogni volta che cucio (tipo…
…e invece sono fondamentali nel cucito!
Questo articolo nasce da un promemoria che mi sono scritta nelle scorse settimane riguardo cosa è realmente importante ricordarmi ogni volta che cucio (tipo post-it da tenere sulla scrivania o sul tavolo del cucito “ehi Martina, ricordati che questo è veramente importante”) e mi è sembrato utile condividere questa lista, eccola!
Ricordati SEMPRE di:
1. Leggere attentamente il manuale di istruzioni
Nelle ultime settimane ho fatto numerose prove di cucitura con tessuto jersey con la mia macchina per cucire per il nuovo corso di cucito online che sto preparando e ad un certo punto ho iniziato a rompere due/tre aghi di seguito.
Non riuscivo a capire il motivo per cui l’ago continuava a rompersi, fin quando, montato il quarto ago e abbassato delicatamente il volantino, ho visto che l’ago prendeva in pieno il piedino sopraggitto che avevo appena montato.
La cosa mi sembrava molto strana. Stavo cucendo con punto sopraggitto e quindi avevo montato il piedino sopraggitto.
Mi sembrava tutto molto ovvio, non capivo quale fosse il problema. Finché mi sono finalmente decisa a consultare il manuale di istruzioni e ho scoperto che con quel particolare punto sopraggitto (la mia macchina ha una selezione di quattro punti sopraggitto) avrei dovuto montare il piedino standard.
Ok, dopo tre aghi rotti di seguito, ho imparato (per l’ennesima volta) la lezione: controllare SEMPRE il manuale di istruzioni quando si fa qualcosa di nuovo e mai fatto prima oppure che non si fa da molto tempo (anche se lo si dà per scontato) oppure quando si ha un problema che non si riesce a comprendere/risolvere!
2. Leggere le istruzioni dei prodotti di merceria
In passato ho dato per scontato moltissime volte l’uso dei principali strumenti e prodotti per il cucito e spesso mi sono improvvisata nell’utilizzo, senza mai leggere le istruzioni e le specifiche del prodotto, che ho poi scoperto essere fondamentali, sia per velocizzare il lavoro sia per utilizzare lo strumento/prodotto nel modo corretto (nonché per acquistare gli strumenti giusti!).
Negli ultimi anni mi sono imposta di leggere sempre le istruzioni e le informazioni contenute sulla confezione o all’interno della confezione prima di utilizzare qualsiasi tipo di prodotto per il cucito, anche quello che ritengo più ovvio nell’utilizzo o che ho già usato in passato.
Alcune volte tendo ancora a saltare questo passaggio per abitudine o per velocità (recentemente mi era successo per esempio con una teletta adesiva, con dei marker e con delle colle per tessuto), ma voglio impormi di farlo sempre perché è davvero importante.
3. Scrivere un quaderno di appunti di cucito
I primi anni, quando ho iniziato da autodidatta, tenevo traccia di tutte le mie scoperte di cucito, dalle più importanti alle più banali (che poi banali non lo erano mai!), in un quaderno. Ho numerosi quaderni di appunti, che spesso consulto.
Con il tempo e con l’aumentare dell’esperienza ho perso questa abitudine che però ritengo assolutamente fondamentale. Appuntarmi note, scoperte ed errori mi aiuta a imprimerli meglio nella memoria e mi permette di avere uno storico da consultare in caso di dubbi.
Recentemente ho infatti dovuto ripetere dei test (perdendo quindi diverso tempo che avrei potuto investire in altro) perché non mi ero appuntata su un quaderno, o banalmente sulle note dello smartphone, i risultati delle prove effettuate.
Quaderno alla mano, vorrei quindi ritornare ad annotare tutto!
Spero che la condivisione di questa mia “To do list” possa esserti utile! Per me è stato fondamentale questo promemoria nelle ultime settimane.
Clicca qui per conoscere tutti i corsi online di Cucito Espresso®
Questo articolo è tratto dalla newsletter mensile di CUCITO ESPRESSO® di Febbraio 2025.